Il posto di lavoro. La rivoluzione dei valori della GenZ
In Italia, i giovani sono una risorsa preziosa ma sempre più scarsa. In numero sempre minore e spinti a emigrare all’estero in cerca di migliori opportunità.
Breve storia sentimentale dei Balcani
La storia di una parte d’Europa complessa, stratificata, eppure al centro di tutto. Sentimentale perché non è un trattato, ma una narrazione soggettiva, intima, di che cosa sono e che cosa rappresentano i Balcani.
Buone Feste
Auguriamo a tutti un Natale sereno e pieno di affetto, e un anno nuovo ricco di soddisfazioni e di nuove opportunità. Che il 2025 sia un anno di pace, di prosperità e di crescita per tutti noi.
Verranno di notte
Treni, profughi, convogli militari nel buio. In una lunga insonnia accanto alla stufa accesa, sulla frontiera dell’Est, Paolo Rumiz sente la notte di malaugurio di un’Europa assediata da guerre e governata dai poteri selvaggi dell’economia
Intelligenza artificiale: amica o nemica?
La nostra Associazione ha dato la sua adesione all’interessante iniziativa proposta dalle ACLI di Staranzano sull’Intelligenza Artificiale
Per un pugno di terra
di Pier Paolo Gratton. Per un pugno di terra. Mezzadri e braccianti nel Basso Friuli orientale: 1945-1953 presenta un intenso affresco della Bassa friulana negli anni delle lotte contadine
Dibattito Monfalcone, Mediterraneo
Martedì 19 novembre – Un viaggio nel tempo alla scoperta della storia del lavoro a Monfalcone, e delle nuove prospettive economiche di questa terra.
Alcide De Gasperi. Cittadinanza attiva, buona politica, bene comune
di Leonardo Brancaccio. A settant’anni dalla scomparsa, l’autore ci parlerà di uno dei più importanti politici italiani del dopoguerra e tra i più influenti statisti dell’Europa del XX secolo.
MONFALCONE, MEDITERRANEO
Il nuovo libro di Roberto Covaz parla della storia del lavoro nella “città delle barche”, nel cantiere navale più grande d’Italia tra storia, curiosità e personaggi