La stagione delle idee
La stagione delle idee – Gli anni della svolta del Fondo Gorizia di Enzo Bevilacqua
Parleremo delle opere e delle decisioni chiave che hanno generato un impatto sostanziale sul contesto sociale ed economico dell’Isontino nel periodo 1980-2000.
Il costruttore
Ci fu invece un uomo, quando l’Italia era ancora un regno ma stava per diventare una repubblica, che si propose come «costruttore»: Alcide De Gasperi.
La stagione delle idee
Questo libro parla della stagione politico economica in provincia di Gorizia dai primi anni ’70 ai giorni nostri, ricordando le grandi ed importanti scelte fatte, ma anche le occasioni perdute…
Per un pugno di terra
Mezzadri e braccianti nel Basso Friuli orientale: 1945-1953. Il volume presenta un intenso affresco della Bassa friulana negli anni delle lotte contadine tra Fossalon di Grado e Torviscosa
Il vento della memoria semina giustizia
L’incontro di commemorazione delle vittime di mafia si terrà a Staranzano presso l’anfiteatro del Comune, in piazza Dante Alighieri 26 dalle ore 17:30
ELoGE 2025
Sarà presentato a Gorizia, con un programma denso di tre giorni, il premio Eloge 2025 European Label of Governance Excellence – Marchio Europeo di Eccellenza della Governance
Donne e salute – Donne e lavoro
Due incontri – il 7 e l’11 marzo ore 18:00 presso il Comune di Staranzano – per approfondire tematiche legate alla salute e all’occupazione delle donne
Mafia e crimine organizzato non hanno frontiere
Si terrà giovedì 6 marzo ore 19:45 presso la Sala Pier Paolo Pasolini – Villa di Toppo Florio a Buttrio, l’incontro dal titolo: mafia e crimine organizzato non hanno frontiere – riflessioni ed azioni per una società consapevole
Non solo po e sia
Non sono le intenzioni che contano, ma ciò che realmente si compie. Sono le decisioni prese e le azioni intraprese che determinano il corso degli eventi. È attraverso il coraggio di agire che trasformiamo i nostri sogni in realtà